Registro Asma Grave

― 10 Gennaio 2022

L’asma è una sindrome ostruttiva respiratoria eterogenea, con differenti fenotipi clinici che influenzano la variabilità della risposta dei pazienti alla terapia. Si tratta di una patologia che tuttora è ancora sottodiagnosticata e non adeguatamente trattata, eppure può essere responsabile di crisi ostruttive respiratorie a volte anche gravi, di near fatal asthma e di mortalità, che colpisce purtroppo circa 500 soggetti all’anno nel nostro Paese (dati ISTAT). E’ una mortalità frequentemente ingiustificata dal punto di vista clinico-terapeutico, perché è generalmente da collegarsi ad un non corretto trattamento di molti pazienti, soprattutto di età giovanile.

D’altra parte, è noto che nel nostro Paese oltre la metà dei soggetti con asma persistente assume un trattamento inadeguato, in senso quantitativo, di farmaci antiinfiammatori e non l’assume quotidianamente come è indicato da tutte le linee guida o, peggio ancora, si cura solo con broncodilatatori come i β2 short acting.

L’asma, sia a substrato allergico che non allergico, rappresenta per la sua prevalenza e gravità un problema non solo sanitario ma anche sociale ed economico, soprattutto per il costo elevato delle forme di asma grave.

Queste espressioni patologiche impongono terapie continuative e controlli periodici con indirizzi terapeutici mirati (steroidi/farmaci biologici, ecc.).

C’è, in breve, necessità di una migliore fenotipizzazione, ovvero l’analisi delle proprietà fisiche e biochimiche dei pazienti con asma grave ed è altresì importante un follow up di queste manifestazioni cliniche ostruttive.

Attraverso la registrazione dei casi di asma grave seguiti presso centri specialistici italiani di pneumologia e allergologia, ci si propone di individuare i fattori di rischio nella popolazione italiana, fenotipizzare i pazienti asmatici sulla base di parametri biologici (prick test/RAST, eosinofilia, FeNO) e di seguire nel tempo i pazienti non responsivi a terapia una volta fenotipizzati, anche al fine di eseguire in futuro studi clinico-farmacologici appropriati.

All’interno di questo contesto, AAIITO e AIPO attraverso il REGISTRO ASMA GRAVE, desiderano raccogliere dati di “real-life” relativi ai pazienti affetti da questa patologia al fine di approfondire importanti peculiarità cliniche, diagnostico-terapeutiche e sociali dell’Asma Grave con le sue varie espressioni fenotipiche.

CONTATTI

centrostudiaipo

Centro Studi AIPO
Tel. 02 36590376
Email: aipocentrostudi@aiporicerche.it

Il Comitato Scientifico
AAIITO – AIPO

Leonardo Antonicelli
Maria Beatrice Bilò
Fausto De Michele
Claudio Micheletto
Antonino Musarra
Adriano Vaghi

Scopri di più

News

AAIITO Campania
Corsi e convegni

AAIITO Campania

― 21 Luglio 2023

Congresso della Sezione Regionale Campania dell'AAIITO

Leggi tutto
Congresso Nazionale AAIITO 2023
Congressi Nazionali

Congresso Nazionale AAIITO 2023

― 9 Luglio 2023

Cari Colleghi,è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al Congresso Nazionale AAIITO che si terrà a Pescara dal 14 al 16 ottobre 2023.E’ la prima volta che il più importante appuntamento annuale della nostra Associazione e, in assoluto, che un Congresso Nazionale di Allergologia, si svolge in Abruzzo,…

Leggi tutto
2° congresso dei giovani AAIITO
Archivio

2° congresso dei giovani AAIITO

― 8 Luglio 2023

Sono disponibili le relazioni

Leggi tutto